La festa inizia con la classica gara podistica del “Miglio del Centro storico”, organizzata dall’Atletica Pont-Donnaz su un percorso che si snoda tra Piazza IV Novembre e Piazza Primo Maggio, attraversando il millenario ponte romano e il borgo.
Continua nei giorni successivi con la Corsa delle Bighe in versione estiva e con numerose cene nell’area dei Giardini Pubblici, sotto il tetto dell’Espace de la Rencontre. L’appuntamento gastronomico più atteso, ormai confermatosi negli anni, è la cena del bue allo spiedo, che è in grado di soddifare circa 800 persone.
Il giorno seguente si festeggia “San Lurensin”, tradizionale “merenda sinoira” [che un tempo si svolgeva in località Bousc Daré].