Basta guardare attorno con attenzione per comprendere tutti i cicli di produzione dell’energia, dalla raccolta delle acque nei grandi bacini montani alla loro concentrazione negli invasi di valle....
Basta guardare attorno con attenzione per comprendere tutti i cicli di produzione dell’energia, dalla raccolta delle acque nei grandi bacini montani alla loro concentrazione negli invasi di valle, dalle dighe di ritenuta ai canali o tubazioni di adduzione alle sottostanti centrali, dalle cabine di trasformazione agli elettrodotti. È un patrimonio della montagna come pochi altri.
Tutti questi impianti finalizzati alla produzione dell’energia sono leggibili nel territorio, ed esprimono la cultura industriale dello sfruttamento intensivo prima, e quella di un maggiore equilibrio con il territorio poi.
Le prime centraline locali utilizzavano limitati salti generati dalla deviazione in canali dell’acqua captata da torrenti di fondo valle. I costi di costruzione e l’impatto ambientale delle opere risultavano conseguentemente limitati, ma la produzione di energia era condizionata dalla stagionalità dei flussi idrici, massimi in primavera ed autunno e minimi durante l’inverno.
Successivamente, la crescente domanda di energia e maggiori disponibilità economiche suggerirono di realizzare grandi bacini in quota sia per sfruttare il più elevato dislivello, sia per garantire maggiore regolarità alla produzione elettrica. L’impatto sul territorio fu elevatissimo, provocato dai due principali elementi costituenti l’impianto: la diga di ritenuta ed il lago artificiale (la prima domina la valle con la sua muratura liscia e concava, il secondo copre ampia parte del fondo valle un tempo abitato).
Le successive crisi petrolifere di fine ‘900 hanno riportato all’attenzione, dopo un periodo di appannamento dovuto ai bassi costi dell’energia termica, l’idroelettricità quale principale energia rinnovabile. Nascono così le centraline ad acqua fluente, che incidono minimamente sulla zona interessata. Si evita di captare l’acqua nei periodi di magra, mantenendo un adeguato flusso idrico nel torrente a valle. Le opere di presa sono superficiali e le centrali hanno un volume ridotto oppure sono realizzate in galleria.
Le centrali di Pont-Saint-Martin
Le centrali di produzione e trasformazione di Pont-Saint-Martin risalgono al 1920 e presentano murature in pietra a vista, con finestre binate o trinate che alleggeriscono le masse murarie delle pareti. Nella centrale di trasformazione si riscontrano influenze liberty in alcune finestre binate, completate in alto da archi inclinati: anche questi edifici non potevano che risentire del panorama culturale dell’epoca!
L’impianto è stato automatizzato nel 1988 e fa parte del Nucleo Idroelettrico di Chatillon.
Si tratta di una centrale a bacino, con un bacino imbrifero pari a 236,75 kmq, che utilizza le acque dei torrenti, Pacoulla, Bouro, Giassit, Verouy, Rechentez (bacino Guiellemore), ed ha una producibilità media annua di 197,35 GWh.
Il bacino della capacità di 101.000 mc è ottenuto mediante sbarramento del torrente Lys con 5 paratoie piane e una sghiaiatrice a settore. L’opera di presa si trova sulla sponda sinistra, ed è composta da cinque luci di presa con griglia e paratoie piane. Il canale è a pelo libero, si sviluppa quasi interamente in galleria e raccoglie lungo il percorso le acque delle prese sussidiarie.
Alla vasca di carico in località La Grangia si innesta una condotta forzata con tre tubazioni, che alimentano tre gruppi ad asse orizzontale, in grado di fornire una potenza di 45 MW, con una portata max di 10,5 mc/sec. ed un salto di 538,07 m.
Alla centrale è annessa una cabina 132 kV a sbarra semplice con sei stalli AT e sette MT.
Modalità di accesso
Rivolgersi a CVA SpA – Compagnia Valdostana delle Acque
Indirizzo
>
Via E. Chanoux, 122 11026 Pont-Saint-Martin AO, 11026
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.