Ad oggi la maggior parte di questi prodotti sono tutelati da marchi riconosciuti a livello comunitario. Il marchio testimonia che questi formaggi, risultato di pratiche tradizionali di trasformazione che si sono tramandate attraverso i secoli, sono il simbolo del forte legame che unisce l’allevatore al suo territorio.
Negli ultimi anni si è andato poi riscoprendo nell’alpeggio una potenziale risorsa per il turismo estivo: gli alpeggi sono infatti luoghi dove si incontrano natura e cultura, si fa conoscenza con gli animali, si cammina su prati punteggiati di fiori, si può vedere da vicino come nasce un formaggio, si possono osservare gli animali selvatici.
Alpeggio Serrapiana
Proprio negli alpeggi, grazie anche alla qualità ed alla varietà floreale delle erbe spontanee, la lavorazione del latte ha dato origine a formaggi pregiati, ottenuti con tecniche consolidate da un’antica tradizione grazie al savoir-faire dei casari.
