Competenze
Il servizio elettorale è una funzione di competenza dello Stato demandata agli uffici elettorali dei comuni il cui compito basilare è mantenere aggiornate costantemente le liste elettorali mediante revisioni semestrali, dinamiche e straordinarie, cancellando o iscrivendo elettori che: emigrano, immigrano, perdono il diritto elettorale, riacquistano la capacità elettorale, acquisiscono la cittadinanza Italiana, cambiano l'indirizzo, acquistano la capacità elettorale.
L'Ufficio elettorale, inoltre, provvede per la PARTE di competenza dell'Amministrazione Comunale, all'organizzazione dei servizi necessari per lo svolgimento di tutte le consultazioni popolari.
Provvede, altresì, all'aggiornamento: dell'Albo degli Scrutatori, dell'Albo dei Presidenti di Seggio, dell'Albo dei Giudici Popolari e al rilascio delle certificazioni dl godimento dei diritti politici nonché d'iscrizione nelle liste elettorali.
Tipologia di organizzazione
Area di riferimento
Persone
Sede Principale
Contatti
Servizi collegati
Certificato di godimento dei diritti politici
E’ il certificato che attesta la capacità elettorale del richiedente, cioè la sua qualità di elettore.
Certificato di iscrizione alle liste elettorali
E’ il certificato che attesta l’ iscrizione del richiedente nelle liste elettorali del comune di residenza.
Iscrizione all’albo degli scrutatori
È l’elenco delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale, costituito dai nominativi degli elettori che presentano apposita domanda e che risultano in possesso dei requisiti richiesti dalla legge.
Iscrizione all’albo dei presidenti di seggio
L’iscrizione all’albo è condizione necessaria per essere designati in qualità di presidenti presso un seggio elettorale in occasione delle consultazioni popolari.
Suddivisione territoriale delle 4 sezioni
Al fine di agevolare le operazioni di voto, il comune di Pont-Saint-Martin ha suddiviso il territorio comunale in 4 sezioni elettorali.
Tessera elettorale
E’ il documento che permette – unitamente a un valido documento di identità, l’esercizio del diritto di voto, attestando la regolare iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del comune di residenza.
Attuazione della nuova normativa per l’esercizio del diritto di voto da parte degli elettori affetti da gravi infermità
Con la legge n° 17/2003 sono state introdotte importanti semplificazioni per gli elettori portatori di handicap che hanno diritto al voto assistito, cioè coloro che – per ragioni di grave infermità – hanno diritto di essere accompagnati all’interno della
Iscrizione all’albo dei giudici popolari
E’ l’elenco delle persone idonee all’ufficio di giudice popolare presso la Corte d’Assise di primo e di secondo grado, costituito dai nominativi dei cittadini che presentano apposita domanda e che risultano in possesso dei requisiti richiesti dalla legge.
Iscrizione alle liste elettorali dei cittadini dell’unione europea
I cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea, residenti nel territorio comunale, possono esercitare in Italia il diritto di voto per l’elezione del Parlamento Europeo e per le elezioni comunali.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti