Gli atti di nascita dei cittadini italiani nati all’estero vengono di regola trascritti dall’ufficiale di stato civile su richiesta del Consolato italiano del luogo in cui è avvenuta la nascita.
Al fine della trascrizione è necessario che l’atto sia accompagnato da una traduzione in lingua italiana e sia stato legalizzato dal consolato, fatti salvi i casi in cui le convenzioni internazionali dispongano diversamente.
Possono essere trascritti anche gli atti di nascita di persone originariamente straniere le quali abbiano successivamente acquistato la cittadinanza italiana (è il caso, ad esempio, dei minori stranieri adottati da genitori italiani).
Requisiti
L’atto di nascita può essere trascritto se l’interessato è residente nel Comune di Pont-Saint-Martin oppure è residente all’estero ma ha avuto l’ultima residenza in Italia nel Comune di Pont-saint-Martin.
Se, invece, è nato all’estero e ha sempre risieduto all’estero, l’atto può essere trascritto qualora il padre o la madre siano nati o siano residenti nel Comune di Pont-Saint-Martin.
Modelli (scaricabili in formato PDF)
Per scaricare i modelli desiderati clicca qua…