Descrizione del procedimento e riferimenti normativi :
L’unico valido è quello rilasciato dall’Agenzia delle Entrate: per le persone fisiche è formato da sedici caratteri, 9 alfabetici e 7 numerici, determinati dai seguenti dati anagrafici: cognome, nome, anno-mese-giorno di nascita, sesso, luogo di nascita.
La Tessera Sanitaria è una tessera personale che sostitusce il tesserino plastificato del codice fiscale per tutti i cittadini aventi diritto al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e muniti di codice fiscale. Essa contiene il codice fiscale sia in formato alfanumerico che in formato “codice a barre” (bar-code), e assume quindi la duplice veste di sostitutivo del tesserino di codice fiscale, da utilizzare in tutti i casi nei quali occorra esibire il codice fiscale stesso, e di strumento di accesso alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale.
La Tessera Sanitaria è valida sull’intero territorio nazionale e permette inoltre di ottenere servizi sanitari anche nei paesi dell’Unione Europea, in sostituzione del modello cartaceo E111.
La Tessera Sanitaria ha validità 5 anni, salvo diversa indicazione da parte della Regione/ASL di assistenza. In prossimità della scadenza, l’Agenzia delle Entrate provvede automaticamente ad inviare la nuova Tessera a tutti i soggetti per i quali non sia decaduto il diritto all’assistenza.
Se i dati anagrafici riportati sulla tessera fossero errati, il cittadino potrà rivolgersi ad un qualsiasi Ufficio dell’Agenzia delle Entrate per chiedere la correzione. Allo stesso modo, in caso di smarrimento o furto, il cittadino potrà richiederne un duplicato. Si possono avere ulteriori informazioni telefonando al Numero Verde o consultando il sito Internet.
Attribuzione del Codice Fiscale
Nel caso non sia stato ancora attribuito, bisogna presentarsi all’Ufficio locale dell’Agenzia delle Entrate con un documento di riconoscimento. Inoltre, a seconda dei casi, occorre mostrare i seguenti documenti:
se maggiorenni:
- documento d’identità. Nel caso in cui si richieda il codice fiscale per conto terzi, occorre un documento d’identità sia del delegato sia del delegante.
se neonati:
- documento d’identità del genitore
- certificato di nascita o relativa autocertificazione firmata dal genitore
se minorenni:
- documento d’identità del genitore
- documento d’identità del minore o autocertificazione firmata dal genitore
se stranieri Comunitari:
- documento d’identità
se stranieri Extracomunitari:
- passaporto
- permesso di soggiorno
Agli extracomunitari sprovvisti di permesso di soggiorno il codice fiscale viene rilasciato dallo sportello Unico per l`Immigrazione presso la Prefettura, in sede di regolarizzazione dell’ingresso in Italia.
Variazioni
Nel caso si cambi nome o cognome, si può richiedere la variazione del codice fiscale recandosi in un qualsiasi ufficio dell`Agenzia delle Entrate col documento di identità aggiornato.
Non esistono limiti di tempo per la richiesta di variazione.
Dati errati
Chi ha ricevuto il codice fiscale emesso sulla base di dati anagrafici errati, può utilizzarlo ma deve chiedere la sostituzione.
Smarrimento
In caso di smarrimento o distruzione del tesserino, dopo regolare denuncia all’Autorità di Pubblica Sicurezza, si può richiedere il duplicato con le stesse modalità dell’attribuzione.
È anche possibile ottenerlo tramite internet, sul sito: Richiesta duplicato Tessera Sanitaria e Codice Fiscale
Ufficio competente
Uffici esterni
Agenzia delle Entrate – Ufficio Locale di Chatillon