L’ A.I.R.E. è il registro anagrafico degli italiani residenti all’estero.
L’iscrizione all’A.I.R.E. viene effettuata:
- per trasferimento della residenza dal Comune di Pont-Saint-Martin all’Estero (non comporta trasferimento della residenza il recarsi all’estero per cause di durata limitata non superiore ai dodici mesi);
- per trasferimento dall’A.I.R.E. di altro Comune quando l’interessato ne faccia domanda, avendo membri del proprio nucleo familiare iscritti nell’A.I.R.E. o nell’anagrafe della popolazione residente del Comune di Pont-Saint-Martin;
- a seguito della registrazione presso l’Ufficio dello Stato civile del Comune di Pont-Saint-Martin dell’atto di nascita avvenuta all’Estero;
- per acquisizione della cittadinanza italiana da parte di persone residenti all’Estero.
Il cittadino italiano che trasferisce la propria residenza all’Estero può iscriversi all’A.I.R.E. presentando domanda all’Ufficio A.I.R.E. del comune di ultima residenza in Italia. Entro 90 giorni dall’emigrazione all’estero deve rendere una dichiarazione all’Ufficio consolare della circoscrizione ove ha fissato la residenza. Il Consolato italiano provvederà poi a trasmettere la scheda anagrafica consolare al comune italiano competente.
Per gli iscritti all’A.I.R.E., l’Anagrafe rilascia i seguenti documenti:
- certificato di cittadinanza riferito alla data di iscrizione all’A.I.R.E.;
- certificato di iscrizione all’A.I.R.E.;
- stato di famiglia;
- carta d’identità.
Nota
I cittadini italiani residenti all’Estero che cambiano indirizzo devono comunicarlo all’Ufficio consolare nella cui circoscrizione si trova la nuova abitazione nonché all’Anagrafe del comune in cui sono iscritti all’A.I.R.E.
Normativa
Legge 27/10/1988 n° 470;
D.P.R. 30/05/1989 n° 223.
N.B. I moduli possono essere inviati per posta o via fax.
Link per scaricare la modulistica… (20.d – Dichiarazione di trasferimento all’estero)