Aggiornamento patente di guida e carta di circolazione per cambio di residenza

Dal 1° ottobre 1995 è entrata in vigore la normativa che trasferisce all’ufficio anagrafe la competenza che riguarda l’aggiornamento del cambio di indirizzo sulla patente di guida.
Dal 1° marzo 1997 tale possibilità è stata estesa anche alle carte di circolazione.

Cosa fare
Al momento della richiesta del cambio di residenza presso gli uffici anagrafici, il cittadino dovrà presentare o indicare anche la patente e la carta di circolazione.

SI RICORDA CHE LA DICHIARAZIONE DI NUOVA RESIDENZA VA RESA ENTRO 20 GIORNO DAL TRASFERIMENTO.

Informazioni utili
I CICLOMOTORI non hanno carta di circolazione, ma l’adempimento è ugualmente previsto dalla normativa e quindi si dovrà procedere, anche se l’intestatario è un minore.
Nessun controllo deve essere effettuato dall’operatore anagrafico in ordine alla validità della patente o della carta di circolazione, ogni possessore se ne assume la responsabilità.

NOTA BENE:
Dal 2 febbraio 2013, per effetto della modifica dell’art. 116, comma 13 del Codice della Strada, sulla nuova patente di guida è stata eliminata l’indicazione della residenza del titolare (Decreto Legislativo 16 gennaio 2013, n. 2).

Tale dato continuerà ad essere registrato nell’archivio degli abilitati alla guida e costantemente aggiornato sulla base delle comunicazioni inviate dai Comuni all’Ufficio Centrale Operativo della Motorizzazione, a seguito della dichiarazione resa dal titolare di patente in occasione del cambio di residenza o di domicilio.

Anche per le patenti rilasciate prima della data di entrata in vigore delle nuove norme, è eliminata la ristampa dei tagliandi adesivi di aggiornamento.

Nulla cambia invece per i tagliandi da apporre sulla carta di circolazione dei veicoli, che continueranno ad essere inviati al nuovo indirizzo di residenza.

Trascorsi 180 giorni senza che sia arrivato il tagliando per la carta di circolazione, si possono chiedere informazioni al n° verde 800 232323 della Motorizzazione dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30.

Si specifica che la patente di guida rilasciata in Italia, anche se sprovvista del dato sulla residenza, continua a mantenere, sul territorio nazionale, la natura di documento di identità personale.

Salva