Responsabile
Bibliotecario Jean Marie REY
Telefono
+39-0125-807793
Fax
+39-0125-806623
biblioteca@comune.pontsaintmartin.ao.it
Orari
Lunedì chiuso
Martedì dalle 14:00 alle 18:00
Mercoledì dalle 14:00 alle 18:00
Giovedì dalle 9:30 alle 11:30 e dalle 14:00 alle 18:00
Venerdì dalle 14:00 alle 18:00
Sabato dalle 9:30 alle 11:30 e dalle 14:00 alle 18:00
La Biblioteca Comunale “Monsignor Giuseppe Capra” si trova in Via Resistenza n° 5, ospitata all’interno di un edificio in stile Liberty denominato “Villa Michetti”, dal 12 ottobre 1996.
La Biblioteca dispone di circa 60.000 documenti messi a disposizione del pubblico, è inoltre inserita nel Sistema Bibliotecario Regionale Valdostano e permette quindi l’accesso mediante prenotazione, anche online, del patrimonio documentale a disposizione di tutte le biblioteche del sistema regionale.
La sede
Villa Michetti fu fatta edificare nel 1900 da Marco Michetti (da cui prende il nome) ed è stata completamente restaurata dall’Amministrazione comunale. All’esterno c’è un comodo parcheggio per 20 posti auto, ed è circondata da un giardino con panchine. Quella odierna è la terza sede della Biblioteca. Precedentemente, dal 1977 al 1980 era ospitata presso la “Casa Boita”, dal 1980 al 1996 si trovava invece presso “Palazzo Europa”.
Al piano terreno si trova il “Centre Culturel di Villa Michetti”, dotato di sala conferenze della capienza di circa 80 persone a disposizione delle iniziative culturali del Comune e della Commissione di gestione della Biblioteca.
Al primo piano è ospitata la biblioteca vera e propria: si viene accolti in una stanza arredata con poltroncine blu, e sulla destra si accede alla sala dei libri divisi in sezioni, per ragazzi e per adulti. Qui si legge, si studia, si naviga in internet, si ascolta musica.
Al secondo e ultimo piano si trova la sezione dedicata al fondo locale e alla visione di videocassette. Qui è anche possibile effettuare un’attività di studio individuale: qualora ci fossero contemporaneamente persone che devono studiare e persone che desiderano vedere la TV o un film, i primi avranno la precedenza.
I servizi
Per usufruire dei servizi della biblioteca è necessario iscriversi. L’iscrizione è gratuita e può essere effettuata presso la biblioteca stessa nel normale orario di apertura.
Con l’iscrizione si potrà usufruire dei seguenti servizi:
Consultazione e prestito di libri e periodici:
La biblioteca offre, oltre ai classici libri, diverse tipologie di periodici tra cui: 2 quotidiani, 8 riviste settimanali, 73 riviste distribuite tra mensili bimestrali e semestrali, noncè ulteriori 56 riviste che vengono inviate a titolo gratuito da parte di vari enti.
I periodici possono essere consultati liberamente in biblioteca, mentre il prestito è consentito per 10 giorni, solamente per i periodici usciti nelle settimane e nei mesi precedenti.
I libri possono essere presi in prestito per un periodo di mesi 1.
Ascolto e prestito di compact disc (CD):
La biblioteca dipone di una vasta raccolta di compact disc (il numero si aggira attorno alle due migliaia), che possono essere presi in prestito dalla persone che hanno dai 14 anni in su.
Il prestito dei CD può durare al massimo 10 giorni e il numero di CD prestati non può superare le 3 unità per ogni prestito.
I CD che compongono raccolte particolari (come ad esempio le collane) non possono essere presi in prestito ma solo ascoltati in sede.
Ascolto e prestito di long playing (LP):
La biblioteca dispone anche di una vasta raccolta di LP che possono essere ascoltati in sede.
Visione e prestito di videocassette (VHS):
La biblioteca possiede una vasta raccolta di videocassette (il numero supera le tre migliaia), che possono essere visionate in sede oppure prese in prestito per un numero massimo di giorni 10 e per non più di 3 videocassette per ogni prestito.
Giochi da tavolo:
La biblioteca non è solo un luogo di studio, ma anche di gioco: vengono infatti messi a disposizione degli utenti ben 26 giochi da tavolo, da utilizzare esclusivamente nei locali della biblioteca.
Utilizzo del computer (PC):
Viene messo a disposizione anche l’utilizzo del computer a tutti gli utenti che ne fanno richiesta. Il tempo di utilizzo è di un’ora per ogni utente previa prenotazione.
Utilizzo di supporti multimediali:
In ultimo, ma non in ordine di importanza, la possibilità di visionare in sede o prendere in prestito (per non più di 10 giorni) materiale multimediale su supporto CD o CD-ROM. Il numero stimato del suddetto materiale supera ampiamente le 700 unità.