B.I.M. – Bacino Imbrifero Montano

Telefono

+39-0165-262368, +39-0165-361018

Fax

+39-0165-236738

Email

info@bimvda.it

 

Lo scopo istituzionale del Consorzio Bim è di riscuotere ed impiegare i sovraccanoni dovuti dai concessionari di grandi derivazione d’acqua per produzione di forza motrice, i cui impianti sono situati nel bacino imbrifero montano della Dora Baltea. In epoca recente a questa funzione se ne sono affiancate altre e ultimamente l’attività del Consorzio Bim è rivolta anche al Servizio Idrico Integrato.

La legge regionale 27 del 1999, naturale conseguenza della legge nazionale n. 36/1994 detta legge Galli, ha infatti identificato in questo Consorzio l’Ente coordinatore di una serie di attività di competenza dei Comuni relativamente all’attuazione del ciclo integrato dell’acqua.

Il Servizio Idrico Integrato consiste nell’insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, della fognatura e della depurazione delle acque reflue. Dal 1999 ad oggi questo incarico si è tradotto in una lunga fase di concertazione con i Comuni e gli Enti interessati per giungere ad una condivisione della riforma di questo importante servizio che interessa tutta la popolazione.

La LR 27/99 ha già tentato di considerare le peculiarità geografiche e demografiche di una Regione piccola come la Valle d’Aosta, caratterizzata da un territorio montuoso e dunque complesso, e da una distribuzione demografica disomogenea, introducendo la suddivisione del territorio regionale in SubATO, mentre in un primo momento si era definito l’intero territorio regionale come unico Ambito Territoriale Ottimale (ATO). I Comuni situati all’interno di queste porzioni di territorio (SubATO) devono perciò associarsi tra loro e la gestione del Servizio Idrico Integrato dovrà essere unificata, aspetto che si traduce per i cittadini nell’avere una tariffa del servizio idrico unica ed omogenea per ogni singolo SubATO.

Dove rivolgersi

Uffici esterni
B.I.M. – Bacino Imbrifero Montano

Salva