Per gli interventi ricadenti nella manutenzione ordinaria non occorre nessuna autorizzazione edilizia; da parte del Comune; il cittadino non è obbligato per legge a segnalare detti interventi ma può inoltrare la comunicazione disponibile su questa pagina, su carta semplice.
Si definiscono “interventi di manutenzione ordinaria” quelli che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie a integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti.
Gli interventi obbligatoriamente soggetti a Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) sono quelli elencati all’art. 61, comma 1 della legge regionale 6 aprile 1998.
La SCIA deve essere presentata in carta semplice presso l’Ufficio Tecnico, negli orari di apertura al pubblico. L’Ufficio si riserva trenta giorni per l’espletamento dell’istruttoria.
Gli interventi soggetti a Permesso di costruire sono:
1) nuova costruzione;
2) ampliamento;
3) ristrutturazione con e senza cambio di destinazione d’uso;
4) cambio di destinazione d’uso senza opere;
5) restauro e risanamento conservativo con cambio di destinazione d’uso.
Apposita Segnalazione certificata di agibilità in marca da bollo da Euro 16,00 dovrà essere presentata dal titolare del Permesso di costruire o da chi ha presentato Segnalazione certificata di inizio attività, entro 60 giorni dalla data di ultimazione dei lavori per i seguenti interventi:
- nuove costruzioni;
- ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali;
- interventi sugli edifici esistenti che possono influire sulle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti installati negli stessi.
Entro 60 giorni dal ricevimento della segnalazione certificata di agibilità, spetta all’ufficio competente verificare la sussistenza dei presupposti e dei requisiti di legge richiesti e disporre, se del caso, con provveidmento motivato da comunicare all’interessato entro il medesimo termine, il divieto d’uso delle costruzioni oggetto della segnalazione e le prescrisioni necessarie per conformare l’opera alla normativa vigente.
L’agibilità decorre dalla data di presentazione della Segnalazione certificata di agibilità.
L’agibilità è necessaria per gli edifici, o parti di essi, destinati alla permanenza dell’uomo, sia nel caso di semplice frequentazione (es. ambienti di lavoro), sia nel caso di soggiorno prolungato (es. abitazione).