Non è possibile tenere, vendere o cedere cani privi del microchip. Tutti coloro che intendono acquistare un cane o lo ricevono in regalo devono accertarsi che sia già stato identificato e registrato e devono richiedere copia della scheda di identificazione più copia della scheda di cessione.
Se il cane è già stato stato iscritto prima del 19 luglio 2004, occorre che il proprietario verifichi se il tattuaggio sia ancora leggibile. Nel caso non lo fosse, chi possiede o detiene l’animale deve provvedere ad una nuova identificazione con inserimento microchip.
Il microchip può essere inserito sia da parte del Servizio Veterinario ASL, sia da parte del proprio veterinario: entrambi rilasceranno documentazione attestante l’avvenuta registrazione all’anagrafe. Al Servizio Veterinario ASL dovranno essere rimborsate le spese del materiale utilizzato. Al veterinario libero professionista autorizzato dovrà essere pagata la parcella.
Smarrimento o morte del cane
Il proprietario del cane è tenuto a comunicare all’Anagrafe Canina del Distretto socio sanitario n. 4 dell’USL Valle d’Aosta lo smarrimento o la sottrazione del cane entro 3 giorni dall’evento.
Recupero animali vaganti
Per il recupero di animali vaganti rivolgersi ai Vigili Urbani, che provvederanno ad attivare il servizio di cattura e custodia presso il [CANILE???] , gestito dalla [xxx].
Dove rivolgersi
In comune
Area di vigilanza
Uffici esterni