AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER SOLI TITOLI, PER L’INDIVIDUAZIONE DI UN RILEVATORE PER L’INDAGINE MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE “ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANA (AVQ)” ANNO 2023 – COD. ISTAT 00204

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER SOLI TITOLI, PER L’INDIVIDUAZIONE DI UN RILEVATORE PER L’INDAGINE MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE “ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANA (AVQ)” ANNO 2023 – COD. ISTAT 00204

SERVIZI DEMOGRAFICI
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
-Vista la Circolare ISTAT n° 1 del 25 gennaio 2023 Prot. 0375116/23 avente ad oggetto: Circolare n. 1 Indagine Multiscopo sulle famiglie: Aspetti della Vita Quotidiana (AVQ) – 2023 – (Cod.IST – 00204);
-Vista la Circolare ISTAT integrativa alla Circolare n° 1 del 15/02/2023 Prot. 0608106/23 avente ad oggetto: Integrazione Circolare n. 1 – Indagine Aspetti della Vita Quotidiana 2023 – Prot. 0375116/23 del 25/01/2023;
RENDE NOTO
Che è indetta una selezione pubblica, per soli titoli, per la formazione di un elenco di soggetti esterni all’Amministrazione Comunale, da cui attingere per lo svolgimento dell’indagine statistica campionaria che il Comune di Pont-Saint-Martin svolge nell’ambito del Programma Statistico Nazionale.
1. Tipologia dell’incarico
L’incarico, di lavoro autonomo, è di natura occasionale e consiste essenzialmente in interviste da effettuarsi presso famiglie residenti in questo Comune. L’attività affidata ai rilevatori consiste nella raccolta di dati presso le unità di rilevazione individuate nella specifica indagine, con interviste a domicilio o altro canale di risposta, e con l’ausilio di questionari predisposti dall’ISTAT.
I compiti da affidare al rilevatore sono:
• partecipare agli incontri formativi e completare tutti i moduli formativi predisposti da ISTAT e accessibili tramite apposita piattaforma;
• gestire quotidianamente, mediante uso del Sistema di gestione delle indagini predisposto dall’ISTAT (SGI), il diario relativo al campione di unità di rilevazione assegnate;
• effettuare le interviste alle unità della rilevazione non rispondenti tramite altro canale;
• segnalare al Responsabile dell’UCC (Ufficio Comunale di Censimento) eventuali violazioni dell’obbligo di risposta sancito dall’art. 7 del Decreto Legislativo n. 322/1989 e dal DPR 20/05/2019 di approvazione del Programma statistico nazionale 2017-2019;
• svolgere ogni altro compito affidato dal Responsabile dell’UCC, inerente alla rilevazione.
Il rilevatore dovrà raggiungere i domicili delle famiglie da intervistare con mezzi propri e a proprie spese e dovrà operare, in qualsiasi zona del territorio comunale assegnata, conformemente alle istruzioni impartite, nel rispetto dei periodi di rilevazione comunicati. Dovrà garantire una disponibilità di tempo tale da poter concludere il lavoro assegnato entro i termini comunicati.
Nell’espletamento dell’incarico ricevuto sarà fatto divieto ai rilevatori di svolgere attività diverse da quelle proprie della rilevazione e di raccogliere informazioni non contenute nei questionari di rilevazione predisposti dall’ISTAT o comunque eccedenti o estranee all’oggetto dell’indagine.
I rilevatori saranno vincolati al segreto statistico, sia ai sensi degli artt. 8 e 9 del D.lgs. 6 settembre 1989, n. 322, sia ai sensi della disciplina stabilita dal Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196. Saranno inoltre soggetti, in quanto incaricati di un pubblico servizio, al divieto assoluto di rilevazione ed utilizzo dei dati rilevati di cui all’art. 326 del codice penale.
2. Requisiti per la partecipazione alla selezione
I requisiti minimi richiesti per la partecipazione alla presente selezione, così come previsti dall’ISTAT, sono:
1. Età non inferiore a 18 anni;
2. Titolo di studio non inferiore alla licenza di scuola media o a titolo di studio equiparato;
3. Disponibilità agli spostamenti per raggiungere i domicili delle famiglie da intervistare;
4. Godimento dei diritti politici (se si tratta di stranieri, godimento dei diritti politici nello Stato di
appartenenza o di provenienza);
5. Non aver subito condanne penali e non avere procedimenti penali in corso;
6. Conoscenza parlata e scritta della lingua italiana;
Gli aspiranti all’incarico di rilevatore dovranno autocertificare, sotto la loro responsabilità, ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000 e s.m.i, il possesso dei requisiti citati, consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del suindicato D.P.R. per le ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.
Tutti i requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione alla formazione dell’elenco e anche all’atto del conferimento dell’incarico.
3. Requisiti preferenziali
1. Precedenti esperienze lavorative nell’effettuazione di interviste realizzate con tecnica faccia a faccia;
2. Precedenti esperienze come rilevatore nelle indagini sulle famiglie e sul censimento permanente della popolazione e delle abitazioni;
3. Precedenti esperienze lavorative e/o personali che evidenzino competenze relazionali, di assistenza e di servizio;
4. Precedenti esperienze di lavoro o formative inerenti indagini statistiche

4. Presentazione della domanda – Modalità e termini
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro e non oltre il giorno 28 Febbraio 2023 mediante compilazione di apposito modulo scaricabile dall’ albo pretorio del sito del Comune di Pont-Saint-Martin al seguente indirizzo: www.comune.pontsaintmartin.ao.it, in una delle seguenti modalità:
• inviata per posta elettronica certificata all’indirizzo: protocollo@pec.comune.pontsaintmartin.ao.it
• inviata per posta elettronica all’indirizzo info@comune.pontsaintmartin.ao.it;
• consegnata, all’Ufficio Protocollo del Comune di Pont-Saint-Martin, nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00.
La domanda di ammissione dovrà essere firmata dall’interessato, pena l’esclusione dalla selezione.
Gli aspiranti rilevatori, al momento della presentazione della domanda, dovranno allegare una fotocopia fronte-retro di un documento d’identità in corso di validità.
L’Amministrazione si riserva in ogni momento la facoltà di procedere alla verifica delle dichiarazioni prodotte dai candidati, i quali possono, ad integrazione della domanda, allegare il proprio curriculum vitae, formativo e professionale, datato e firmato e possono allegare copia di eventuali attestati o documenti di certificazione posseduti in merito alla conoscenza ed utilizzo dei più diffusi strumenti informatici.
Ferme restando le sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. del 28 dicembre 2000, n. 445, qualora dai controlli emerga la non veridicità delle dichiarazioni rese dal concorrente, ai sensi dell’art. 75 dello stesso D.P.R. n. 445/2000, il medesimo decade dai benefici eventualmente conseguiti col provvedimento emanato sulla base delle dichiarazioni non veritiere.
5. Trattamento dei dati personali
In ottemperanza a quanto disposto dall’art. 13 del D.lgs. n. 196/2003 e s.m.i., il trattamento dei dati personali contenuti nelle domande di ammissione all’elenco dei rilevatori è finalizzato per gli adempimenti strettamente connessi alla gestione dei procedimenti amministrativi e delle attività ad essi correlati.
Gli stessi dati saranno conservati su supporto cartaceo ed informatico, potranno essere comunicati a dipendenti del Comune e ad altri soggetti esterni direttamente coinvolti nello svolgimento delle attività di rilevazione. Il mancato conferimento di parte o della totalità dei dati richiesti, comporterà l’annullamento del procedimento, per l’impossibilità a realizzare l’istruttoria necessaria. Gli interessati godono dei diritti, di cui all’art. 7 del citato decreto legislativo e s.m.i..
6. Formazione della graduatoria per titoli
La valutazione dei titoli preferenziali sarà effettuata dal Responsabile del Servizio, applicando i seguenti criteri:
1) diploma di laurea specialistica o magistrale in scienze statistiche – Punti

2) altro diploma di laurea, alternativo al punto 1, specialistica o magistrale – Punti 3
3) precedenti rilevazioni statistiche ISTAT effettuate, per ciascuna rilevazione completata punti 1 fino ad un massimo di 3 rilevazioni – Punti 3
4) diploma di laurea triennale – Punti 2
5) residenza nel Comune di Pont-Saint-Martin – Punti 2
Il responsabile del Servizio provvederà a stilare la graduatoria finale, sulla base dei punteggi attribuiti. A parità di punteggio complessivo, sarà preferito il soggetto più giovane d’età.
I candidati selezionati saranno ammessi ad un apposito corso d’istruzione di adeguata durata con frequenza obbligatoria, che verterà sulle modalità tecniche della rilevazione e sui compiti assegnati ai rilevatori.
L’incarico sarà affidato, con apposito provvedimento del Responsabile del Servizio, scorrendo la graduatoria, a partire dai soggetti che risulteranno ai primi posti.
La graduatoria finale sarà pubblicata all’albo pretorio on line.
7. Validità e scorrimento della graduatoria
Sulla base della graduatoria finale formatasi, il Segretario dell’Ente Locale Dott.ssa Clapasson Paola Maria provvederà al conferimento dell’incarico al primo candidato classificato, riservandosi comunque la facoltà, nel caso se ne verificasse la necessità nel corso dell’indagine, di conferire l’incarico di rilevatore anche ad altri candidati utilmente classificati in graduatoria.
8. Tempi e natura del contratto
Il contributo economico massimo erogabile, comunicato dall’ ISTAT nella Circolare del 15 febbraio 2023 è pari ad euro 643,50 al lordo di imposte e tasse.
L’ammontare del compenso è commisurato alla quantità e qualità dell’indagine commissionata. L’Istat si riserva di effettuare controlli di qualità sui dati rilevati anche ricontattando le famiglie campione, allo scopo di valutare il grado di affidabilità del lavoro svolto.
Nel caso in cui dai controlli dovesse risultare che le interviste non sono state effettuate o che il materiale trasmesso è inutilizzabile per irregolarità nella compilazione dei modelli, non verrà corrisposto alcun contributo.
L’affidamento della funzione di rilevatore costituisce conferimento di incarico temporaneo (attualmente stimato dal 28 febbraio al 31 marzo 2023), con carattere di lavoro autonomo occasionale che si concluderà con l’espletamento di tutte le incombenze conseguenti all’indagine.
9. Corso di formazione
Il rilevatore individuato deve partecipare ad un corso di formazione che si terrà in aula virtuale mediante collegamento a piattaforma telematica riguardante norme, modalità di rilevazione e compilazione dei questionari, secondo il calendario stabilito dall’Istat e deve rendersi disponibile a incontri formativi di concerto con il Responsabile comunale della rilevazione, plausibilmente nella sede del comune, inerenti agli aspetti organizzativi dell’indagine. I giorni, le modalità e gli orari del corso saranno resi noti con comunicazione al domicilio del rilevatore.
10. Ulteriori informazioni
Eventuali chiarimenti in ordine al presente procedimento potranno essere richiesti all’Ufficio Servizi Demografici del Comune di Pont-Saint-Martin, via mail a info@comune.pontsaintmartin.ao.it o, telefonicamente (al numero 0125-830616) durante i normali orari di apertura al pubblico dei servizi demografici.

Pont-Saint-Martin, lì 17 febbraio 2023

Il Segretario dell’Ente Locale
Dott.ssa Clapasson Paola Maria
Firmato digitalmente

 

Allegati

Totale allegati: 1

Salva